Progetti
ARTE DI ESSERE FEMMINA A Casa Dho
Giovedì 25 maggio 2023 Villa Dho Polo Arte ha accolto un momento di grande intensità emotiva con la partecipazione di tutte le ospiti della comunità educativa e con l'intervento straordinario di Laura Pogliani, Chiara Zuanetti, Sandra Gavioli, Beatrice Oleari, Cristina Pancini, Chiara Caria, Anna Lisa Borroni, Sandra Bertoli. Nelle foto alcuni dei momenti della serata.
Leggi l'articolo su roots-routes.org
A STORY TIME LA CASA DELLE BAMBINE
Chiara Zuanetti e Lodovica Nuzzo parlano di NATUR&-Onlus alla trasmissione STORY TIME della web radio Radio Canale Italia.
Con emozione raccontano anche del nuovo progetto Casa delle Bambine Le Nuvole, la comunità di prossima apertura a Barlassina.
ART LAB BRIANZA OCCIDENTALE
Nel mese di maggio 2023 entra nel vivo il progetto ART LAB BRIANZA OCCIDENTALE realizzato da NATUR& in collaborazione con il Comune di Seveso, Musicamorfosi, Accademia G. Marziali, Antes e in rete con il Consorzio della Villa Reale e l'Ambito di Seregno. Mille e una proposta per giovani del territorio per VIVERE INSIEME CON ARTE. Vi aspettiamo! i dettagli nel volantino.
LA CASA DELLE BAMBINE LE NUVOLE
Nel 2023 prende avvio un importante progetto di NATUR&-Onlus in collaborazione con la Fondazione Porro di Barlassina. Nella casa storicamente abitata dalle suore di Santa Maria Antida Thouret - concessa dalla Fondazione Porro - viene accolta una comunità educativa per bambine tra i 6 e i 12 anni. In allegato la presentazione del servizio. Grazie alla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza per il supporto nella fase iniziale di ideazione e realizzazione del servizio con il progetto Dalla Casa delle Suore alla Casa delle Bambine
OGNI LUOGO UN INCONTRO
“Ogni luogo un incontro”, è un nuovo progetto di NATUR& in collaborazione con il CEM-MB finanziato dal Fondo Contrasto delle nuove Povertà promosso dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza. Il progetto mira a fare esperienza di un metodo che interrompa il circolo della povertà educativa, che riguarda oggi particolarmente preadolescenti e adolescenti. Attraverso il rafforzamento del sistema educativo, l’obiettivo è quello di ridisegnare e risignificare come “beni comuni” i luoghi abitati dalle comunità educative, i centri diurni e i centri di aggregazione. L’educare sarà lo strumento attivo per la partecipazione e la promozione della cittadinanza attiva. I luoghi individuati sono, a Monza, il Carrobiolo, lo Spazio Rosmini e il Centro La Bussola: a questi si aggiungono a Seveso Villa Dho Casa Aperta e Le Ginestre a Giussano. Qui saranno realizzati momenti ludico-ricreativi, artistici, culturali e corsi di formazione/laboratori aperti a tutta la cittadinanza. Saranno coinvolti tutti gli enti della rete CEM-MB. Dell'incontro si parla anche qui (leggi su primamonza.it) e qui (leggi su mbnews.it). È possibile sostenere il progetto donando, indicazioni qui
TESSERE MUSICALI: UNA CANZONE ARRABBIATA PER AMARE IL PARCO DI VILLA DHO
Il Circolo Legambiente Laura Conti, NATUR&-Onlus, Associazione Anziani di Seveso e Musicamorfosi, con il supporto della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza hanno realizzato un percorso partecipato con la città di Seveso, e in particolare con le socie e soci dell’Associazione Anziani e le ospiti di Casa Dho di NATUR&, per produrre una video canzone che parla del Parco Dho e di chi lo abita ogni giorno. Una canzone arrabbiata che dice con grazia la storia di un luogo e della comunità umana che lo abita. Buona Visione!
ABITAMONDO. Una opportunità per l’abitare di migranti in Brianza
Il progetto ABITAMONDO intende rispondere al bisogno abitativo di donne e uomini migranti per evitare che possano diventare dei senza fissa dimora ed aiutarli a inserirsi come cittadini a pieno titolo sul territorio della Brianza.
Ci sono di esempio questi due ragazzi che vediamo in foto, arrivati in Italia dal Mali, che grazie a questi percorsi e al sostegno delle strutture housing hanno avuto modo di tornare nel loro paese di origine per ricongiungersi alle proprie famiglie e quindi fare ritorno in una casa propria qui in Brianza dove ora lavorano.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione Sulè, Associazione Mosaico Interculturale Onlus e Associazione Volontariato Arcore. Il progetto nel 2020 ha ricevuto un contributo dal Comune di Seveso .
Il progetto nel 2020 ha ricevuto un contributo dal Comune di Seveso che ringraziamo e dalla Fondazione monza e brianza. Attraverso questo link al sito della Fondazione puoi contribuire anche tu con una donazione per il progetto.
Dona sul sito della Fondazione monza e brianza
Scarica la scheda del progetto
PAROLE CHE CURANO, LUOGO CHE ACCOGLIE
Il progetto PAROLE CHE CURANO, LUOGO CHE ACCOGLIE nasce per fornire alle/agli adolescenti strumenti di consapevolezza circa le realtà in cui sono immersi attraverso un differente uso della parola.
I ragazzi e le ragazze di Villa Dho Casa Aperta attraverso un Laboratorio di videomaking e un Laboratorio di socioanalisi narrativa hanno realizzato un video rivolto agli adulti e adulte che si prendono cura di loro.
Fondo Emergenza Coronavirus MB
Grazie al Fondo creato dalla Fondazione della comunità monza e brianza le ragazze ospiti della nostra comunità hanno ricevuto attrezzature e strumentazioni per vivere al meglio questo periodo difficile. Ma l'emergenza non è finita e vi invitiamo a donare per continuare a sostenere non solo le ragazze ma anche tutti gli adolescenti in housing sociale. Ogni aiuto è prezioso!
DONA ORA