A Seveso dal 1995



I servizi

I servizi offerti da NATUR&-Onlus nascono da un attento ascolto dei bisogni di chi vive a Seveso e nei comuni limitrofi, dalle sollecitazioni delle associazioni che operano in rete, dalla formazione specifica e costante e dal contributo di chi, per i mille casi della vita, si trova a incontrare i socie e le soci che da tempo condividono questa scommessa di vita e di lavoro.
Per approfondimenti vi mandiamo alla nostra carta dei servizi.
SCARICA PDF - CARTA DEI SERVIZI

Villa Dho Casa Aperta Comunità Educativa

Il servizio di Affidamento-Residenzialità realizza l’unica esperienza in Lombardia di Comunità Educativa destinata alla sola accoglienza di ragazze adolescenti e giovani maggiori. Il servizio di Ospitalità Diurna è una forma di affidamento diurno in cui trovano accoglienza minori, per lo più maschi, che costituiscono un problema alla scuola e alla società per l’espressione violenta del loro vivere quotidiano. La richiesta di attivazione arriva all’Associazione tramite il Servizio di Tutela Minori o servizi psichiatrici e neuropsichiatrici. Approvati dalla Regione Lombardia con DGR VI/33920 del 29 dicembre 1997.
leggi di più

ospitalità leggera giovani donne


NATUR&-Onlus ha attivato nel 2019 anche un alloggio educativo per l’autonomia denominato Ospitalità leggera e ospitato nella Casa Custode adiacente a Villa Dho e alla Comunità Educativa Casa Aperta Casa Dho. Il servizio ospita fino a un massimo di tre giovani donne in prosieguo amministrativo. Il servizio e’ stato accreditato con Determinazione n. 66 del 15 febbraio 2023 del Comune di Seveso. La ristrutturazione della Casa Custode che ospita il servizio e’ stata resa possibile da contributi della Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, Fondazione Canali di Sovico e Rotary Milano Sud Est.

case management

Consiste nell’affiancamento e sostegno di famiglie che si trovano in situazioni di bisogno per la malattia della madre, o di altra persona adulta della famiglia. L’operatrice, che si definisce case manager in quanto regista dell’azione sociale, viene supportata da un’équipe multiprofessionale costituita da operatori dei diversi enti coinvolti nella gestione del caso. La peculiarità di questo intervento è quella di accompagnare il mutamento, contenendo le espressioni negative del disagio e rafforzando gli elementi di protezione. E’ attivato dai servizi sociali, psichiatrici, da famiglie private in collaborazione con ASVAP.
leggi di più

housing sociale

NATUR&-Onlus fa parte del Sistema a rete per l’abitare sociale in Brianza in collaborazione con la Cooperativa Meta e il Consorzio Comunità Brianza di Monza. La rete dispone di diverse strutture e appartamenti per rispondere ai molti bisogni abitativi espressi dal territorio; queste strutture si trovano a Seregno, Barlassina, Lissone, Monza, Desio e permettono l’accoglienza di donne singole, donne con figli, uomini singoli, padri separati. I percorsi di sostegno e di accompagnamento vengono concordati con le utenti e/o con i servizi sociali di riferimento. Gli enti gestori hanno costituito un gruppo di lavoro che si trova con regolarità mensile e discute e co-progetta le diverse prese in carico. I dettagli del progetto e la scheda di segnalazione delle situazioni sono contenute nelle schede allegate. La sperimentazione di NATUR&-Onlus e della rete di privato sociale con cui collabora sono state sostenute dalla Fondazione Cariplo di Milano.

dettagli del progetto [PDF]
scheda di segnalazione [PDF]

Sportello pronto intervento sociale

 L’Ufficio di Piano di Seregno sta sviluppando una Rete di accoglienza e inclusione della grave marginalità in collaborazione e coprogettazione con il Terzo Settore e gli altri Ambiti Territoriali di Monza e Brianza per far fronte alle emergenze legate in particolare alle persone senza fissa dimora e più in generale al Disagio Abitativo. Nel corso del 2023 si è articolato il Progetto PrIns che ha gettato le basi per lo sviluppo e l’ampliamento di Servizi dedicati alle Vulnerabilità Sociali.

Il PIS (Pronto Intervento Sociale) ed i Centri Servizi si inseriscono proprio nel contesto di interventi finalizzati alla riduzione/prevenzione della marginalità e all’inclusione sociale a favore delle persone adulte e dei nuclei familiari.

Lo sportello attivo offre:

  • supporto alla genitorialità, con attenzione particolare ma non esclusiva alle mamme e ai padri migranti grazie all’impronta transculturale;
  • orientamento e supporto per la compilazione di documenti;
  • indirizzo e orientamento per soluzioni abitative a costi calmierati;
  • ascolto per difficoltà psico-emotive di adolescenti e giovani adulte;
  • orientamento verso luoghi educativi aperti ad adolescenti e giovani maggiorenni;
  • accompagnamento ad altri luoghi di ascolto e di aiuto presenti sul territorio e facilitazione all’accesso ai Servizi Sociali territoriali.

Lunedì dalle 09.00 alle 13.00 Mercoledì dalle 13.00 alle 17.00
A Seregno è attivo anche uno sportello gestito dalla Coop Meta. Per i dettagli si rimanda a: https://www.metacoop.org/servizio/pronto-intervento-sociale/#contenuto

Casa delle Bambine Le Nuvole Comunita' educativa

La comunità educativa Le Nuvole, autorizzata al funzionamento con CPE (prot. 4703 del 17/07/2023, cod. struttura 50068SC00157, cudes 093597) e accreditata con Determinazione del Comune di Barlassina 52/2024 e' attiva dal luglio 2024. Dall’esperienza della comunità educativa per adolescenti Casa Dho-Casa Aperta, NATUR&-Onlus coglie lo stimolo proposto dalla Fondazione Porro di Barlassina per progettare un nuovo servizio comunitario rivolto alle bambine in età tra i 6 e i 13 anni come struttura residenziale che offre accoglienza a minori con situazioni famigliari disagiate o pregiudizievoli per la loro serena crescita psicofisica. La finalità primaria è il benessere delle bambine: essere viste, accolte, accettate e comprese sono punti cardini degli interventi educativi.
La comunità è situata in una struttura storica di proprietà della Fondazione Porro di Barlassina, per anni casa delle Suore Santa Giovanna Antida Thouret che hanno dedicato cura ed energia dapprima nella conduzione dell’antico orfanatrofio e successivamente nella gestione della scuola dell'infanzia annessa. La struttura è situata all'interno del parco pubblico centrale della cittadina, la peculiarità del luogo fisico rilancia il positivo imprinting dell’Associazione Natur&, del vivere quotidiano agevolato dal diretto contatto con il verde, la natura, la storia e la prossimità al tessuto cittadino di appartenenza. Inoltre la centralità della struttura agevola l’interazione con la comunità locale e la collaborazione con le istituzioni scolastiche ed aggregative indispensabili al percorso di crescita delle bambine. Ulteriore punto di forza è la vicinanza territoriale alla comunità educativa Casa Aperta-Casa Dho, per un positivo interscambio di risorse ed esperienze, nel lavoro di équipe da un lato e tra le bambine e ragazze residenti dall’altro.